Settore automotive
Il futuro della guida è più vicino con i veicoli software-defined
I progressi tecnologici stanno spingendo le case automobilistiche a innovare più rapidamente. Le soluzioni open source come Red Hat® In-Vehicle Operating System aiutano le aziende del settore automotive a rimanere competitive nel mercato in continua evoluzione dei veicoli software-defined.
Le case automobilistiche e i fornitori diretti devono affrontare una nuova realtà
Le innovazioni tecnologiche, in particolare quelle dei nuovi produttori di veicoli elettrici, stanno mettendo in discussione lo status quo delle case automobilistiche tradizionali con una distribuzione rapida e continua dell'innovazione tramite un approccio incentrato sul software. Caratterizzate da un forte impegno a migliorare l'esperienza dei clienti e a consolidare la fedeltà al marchio, le aziende produttrici di auto elettriche stanno modernizzando il settore senza i limiti delle linee di prodotti tradizionali. Le sfide legate all'aggiornamento dell'architettura hardware e software, della struttura organizzativa, delle competenze dei team addetti al software e dei processi interni spingono le case automobilistiche tradizionali a lottare per proteggere la propria quota di mercato di fronte ai nuovi concorrenti e alle aspettative in continua evoluzione dei clienti.


Come affrontare le sfide dei clienti nel settore automotive
Un settore in transizione: passaggio a una progettazione centralizzata, incentrata sul software e indipendente dall'hardware
In passato le case automobilistiche costruivano automobili con decine o oltre 100 unità di controllo elettroniche, ovvero piccoli computer che controllano più sistemi elettrici all'interno di un veicolo. Per la maggior parte di questi dispositivi, la progettazione è limitata da requisiti hardware personalizzati e da fornitori di software proprietari, con conseguenti vincoli di vendor lock-in e sforzi enormi per l'integrazione. Il consolidamento in un numero inferiore di piattaforme centralizzate più potenti, in grado di eseguire applicazioni di sicurezza e non, può ridurre le sfide interne ai sistemi, ma aumentare la complessità dell'architettura software.
Individuare le potenzialità del software, mentre si gestiscono i costi e si ottimizzano i tempi di lancio sul mercato
Le case automobilistiche si trovano ad affrontare la duplice sfida di ampliare le proprie funzionalità software mantenendo al contempo la redditività delle linee di prodotti esistenti. L'utilizzo di tecnologie cloud native standardizzate, sfruttando l'esperienza dell'ecosistema di partner e utilizzando la collaborazione della community come un moltiplicatore degli investimenti può essere fondamentale per il successo della transizione.
Promuovere l'innovazione continua lungo tutto il ciclo di vita del veicolo
Le nuove e potenti piattaforme hardware a bordo dei veicoli, insieme alla connettività sempre attiva e all'aumento delle aspettative dei clienti, offrono alle case automobilistiche l'opportunità di fidelizzare i clienti e di generare nuovi flussi di guadagni in fase di post-produzione. Red Hat offre un'ampia gamma di prodotti per aiutare le case automobilistiche a implementare e rendere operativa una "fabbrica incentrata sul software". Si tratta di un processo continuo e innovativo per lo sviluppo e la distribuzione efficiente degli aggiornamenti software durante l'intero ciclo di vita di un veicolo.
Un grande passo avanti per il settore automotive
Red Hat In-Vehicle Operating System ha ottenuto la certificazione di sicurezza funzionale come Safety Element out-of-Context (SEooC) in base allo standard ASIL-B di livello ISO 26262, edizione 2, 2018.
Storie di successo dei clienti Red Hat
Volkswagen riduce i costi dei test del 50%
L'azienda con sede a Wolfsburg ha creato un ambiente di test che combinava test virtuali e reali per facilitare l'integrazione dei componenti e il provisioning self service, ottenendo una riduzione del 50% dei costi dei test di sistema.
Audi crea una base multicloud per i servizi
La casa automobilistica tedesca ha realizzato un ambiente scalabile per lo sviluppo a lungo termine su piattaforme cloud, riducendo i tempi di lancio sul mercato e aumentando la reattività alla domanda.
L'ecosistema di partner per l'automotive.
L'ecosistema di Red Hat per l'automotive si occupa di creare modelli software preintegrati
Il team addetto all'automotive di Red Hat collabora con i principali partner del settore alla creazione di soluzioni software congiunte che accelerino le iniziative di integrazione per i nostri clienti comuni. Insieme, aiutiamo i clienti ad arrivare alla fase di produzione più rapidamente e con meno rischi.
Scopri di più sui vantaggi chiave delle nostre partnership
Red Hat fornisce alle case automobilistiche gli strumenti per guidare la nuova era dei veicoli software-defined
Per essere un passo avanti alla concorrenza, le case automobilistiche devono assumere un ruolo guida nello sviluppo dei veicoli software-defined, gestendo al contempo i costi, mantenendo la redditività e migliorando l'esperienza di chi è al volante.
Lo sviluppo di applicazioni affidabili e gli ambienti di piattaforma, basati su cloud ibrido o multicloud, sono fondamentali per le modifiche ai sistemi aziendali di grandi dimensioni.
Red Hat OpenShift
Red Hat OpenShift® è la piattaforma Kubernetes enterprise-ready di Red Hat che offre la coerenza operativa e l'interoperabilità necessarie per il progresso dell'interazione tra l'auto e il cloud per il futuro dei veicoli software-defined.
Red Hat Developer Hub
Red Hat Developer Hub standardizza, automatizza e semplifica il processo di sviluppo per rendere il flusso di lavoro quotidiano del team addetto al software più gestibile, efficiente e collaborativo.
Sistema operativo integrato nel veicolo
Red Hat In-Vehicle Operating System si basa su Red Hat Enterprise Linux®, una soluzione scelta dal 90% delle aziende incluse nella classifica Fortune 500. L'obiettivo è supportare le applicazioni di importanza critica in diversi settori. Offre le ottimizzazioni fondamentali necessarie per gli scenari di utilizzo integrati nei veicoli, tra cui il miglioramento delle prestazioni, l'isolamento efficiente delle applicazioni, la documentazione delle linee guida sulla sicurezza e la certificazione della sicurezza funzionale.
Dati sui clienti di Red Hat e classifica Fortune 500, settembre 2024.
Passa alla fase successiva
Resoconto analitico di IBM
Leggi l'ultimo report di IBM sul futuro del settore automotive
White paper su Red Hat In-Vehicle Operating System
Scopri di più sulla gestione della criticità mista nei sistemi automotive
Scheda tecnica di Red Hat In-Vehicle Operating System
Scopri di più sul nostro sistema operativo integrato nel veicolo
Collaborazione aperta nello sviluppo del settore automotive
Scopri di più sul modello di collaborazione tra Red Hat e SOAFEE