Red Hat saluta la nascita dello European Interoperability Framework

La decisione della Commissione Europea supporta l’open source

-

Riconoscendo il ruolo fondamentale che open source e standard aperti svolgono per l’innovazione, la Commissione Europa ha rilasciato settimana scorsa il lungamente atteso European Interoperability Framework. Si tratta di una policy ufficiale (chiamata sinteticamente “EIF”) per le Pubbliche Amministrazioni europee, e del primo aggiornamento al Framework originale del 2004, adottato con lo scopo:

  • Di promuovere e supportare l’erogazione di servizi pubblici in Europa, consentendo un’interoperabilità tra nazioni e tra settori differenti;
  • Di guidare le Pubbliche Amministrazioni nel loro compito di fornire servizi pubblici europei ad aziende e cittadini;
  • Di integrare ed arricchire i vari framework nazionali (National Interoprability Framework, o NIF) esistenti in Europa.

Lo EIF è più di un classico documento in arrivo da un ente europeo. E’ il risultato di uno sforzo che ha coinvolto numerosi interessati per diversi anni, per cambiare il paradigma dell’implementazione IT nel settore pubblico. Nei fatti, lo EIF “dovrebbe essere considerato quando i governi prendono decisioni sui servizi pubblici europei, a supporto dell’implementazione di policy dell’Unione Europea, e dovrebbe essere allo stesso modo preso in esame nella definizione di servizi che possano essere utilizzati in futuro come parte di servizi pubblici europei”.

“La Commissione ha considerato con scrupolo gli interessi e le ragioni delle comunità legate all’open source ed all’approccio proprietario, cercando in buona fede di raggiungere un compromesso accettabile, comunque perfezionabile”, dice Mark Bohannon, Vice President, Corporate Affairs and Gobal Public Policy di Red Hat. “Al Commissario Nellie Kroes e all’intera Commissione va dato il merito di aver adottato questa policy resistendo alle forti pressioni per un’eliminazione generale delle tecnologie aperte.”

Tema centrale dello EIF è il principio sottostante di apertura, secondo il quale “persone, organizzazioni o altri membri di una comunità di interesse… condividono la conoscenza e stimolano la discussone all’interno della stessa comunità, con l’obiettivo generale di accrescere la conoscenza ed il suo utilizzo per la risoluzione dei problemi.” La Commissione Europea riconosce il ruolo chiave delle tecnologie aperte per raggiungere una reale interoperabilità, e raccomanda quindi che “le amministrazioni pubbliche europee puntino all’apertura” compresa ‘l’applicazione le principio di apertura nello sviluppo congiunto di sistemi software personalizzati di modo che le amministrazioni pubbliche europee generino risultati che possano essere interconnessi, riutilizzati e condivisi, migliorando così l’efficacia’.

Cogliendo un altro insegnamento dalla comunità open source, EIF definisce anche il principio di ‘riusabilità’ (Sec. 2.11) in base al quale ‘le amministrazioni pubbliche devo essere disposte a condividere con altri soluzioni, concetti, framework, specifiche, strumenti e componenti’ compreso l’utilizzo di piattaforme, tool, specifiche e componenti collaborativi.

Elemento chiave dell’EIF – la determinante del suo successo o fallimento – sarà la misura dell’implementazione nella pratica dei concetti di specifiche e standard aperti. I governi europei sono chiamati a ‘preferire specifiche aperte, tenendo conto di esigenze, maturità e supporto del mercato’ quando si stabiliscono dei servizi pubblici. Secondo l’EIF, gli standard che meglio implementano gli obiettivi dell’ente sono aperti quando seguono i seguenti criteri:

  • tutti hanno la possibilità di contribuire allo sviluppo delle specifiche e la revisione pubblica è parte del processo decisionale
  • le specifiche sono analizzabili da chiunque
  • i diritti di proprietà intellettuale relativi alle specifiche sono su licenza FRAND o royalty-free in modo da consentirne l’implementazione su software proprietario o open source

Questo ultimo punto, che sottolinea i vantaggi dell’open source e la riduzione delle barriere all’accesso garantendo che gli standard aperti possano essere adottati in termini royalty-free evidenzia che ‘questo favorisce la concorrenza dato che i fornitori che utilizzano diversi modelli di business possano competere per offrire prodotti, tecnologie e servizi sulla base di tali specifiche’.

Il nuovo EIF è perfetto? No. A causa di pesanti lobby da parte di vendor di tecnologie proprietarie, alcune sezioni chiave sono confuse (la definizione di standard aperti è stata resa più ‘leggera’ rispetto alla versione del 2004). La definizione di standard aperti resta un punto di contradditorio nel settore IT.

Anche se la nuova definizione non offre all’open source e alla comunità open standard tutto ciò che avrebbero voluto, e alcuni sicuramente la criticheranno, la policy EU deve essere accolta positivamente come dichiarazione a favore dell’apertura. Al centro vi è infatti il riconoscimento che l’open source non è solo un elemento chiave – ma anche in fattore emergente – per l’Europa.

Red Hat e comunità open source continueranno a operare per ottenere policy di licensing IPR royalty-free che equilibrano il campo e favoriscono la scelta per il consumatore. Dato l’ultimo annuncio della policy EU, la comunità open source dovrò vigilare per garantire che questa policy sia implementata in modo significativo e ottenga il suo reale obiettivo: interoperabilità, scelta, portabilità, innovazione e concorrenza nella fornitura di prodotti e servizi.

Per ulteriori informazioni su Red Hat, visitate www.861278361.xyz. Per essere sempre aggiornati sulle ultime notizie dell’azienda, visitate www.press.redhat.com.

  • About Red Hat
  • Red Hat is the world’s leading provider of open source software solutions, using a community-powered approach to reliable and high-performing cloud, Linux, middleware, storage and virtualization technologies. Red Hat also offers award-winning support, training, and consulting services. As the connective hub in a global network of enterprises, partners, and open source communities, Red Hat helps create relevant, innovative technologies that liberate resources for growth and prepare customers for the future of IT. Learn more at http://www.861278361.xyz.



  • Forward-Looking Statements
  • Certain statements contained in this press release may constitute "forward-looking statements" within the meaning of the Private Securities Litigation Reform Act of 1995. Forward-looking statements provide current expectations of future events based on certain assumptions and include any statement that does not directly relate to any historical or current fact. Actual results may differ materially from those indicated by such forward-looking statements as a result of various important factors, including: risks related to delays or reductions in information technology spending; the effects of industry consolidation; the ability of the Company to compete effectively; the integration of acquisitions and the ability to market successfully acquired technologies and products; uncertainty and adverse results in litigation and related settlements; the inability to adequately protect Company intellectual property and the potential for infringement or breach of license claims of or relating to third party intellectual property; the ability to deliver and stimulate demand for new products and technological innovations on a timely basis; risks related to data and information security vulnerabilities; ineffective management of, and control over, the Company’s growth and international operations; fluctuations in exchange rates; and changes in and a dependence on key personnel, as well as other factors contained in our most recent Quarterly Report on Form 10-Q (copies of which may be accessed through the Securities and Exchange Commission’s website at http://www.sec.gov), including those found therein under the captions "Risk Factors" and "Management’s Discussion and Analysis of Financial Condition and Results of Operations". In addition to these factors, actual future performance, outcomes, and results may differ materially because of more general factors including (without limitation) general industry and market conditions and growth rates, economic and political conditions, governmental and public policy changes and the impact of natural disasters such as earthquakes and floods. The forward-looking statements included in this press release represent the Company’s views as of the date of this press release and these views could change. However, while the Company may elect to update these forward-looking statements at some point in the future, the Company specifically disclaims any obligation to do so. These forward-looking statements should not be relied upon as representing the Company’s views as of any date subsequent to the date of this press release.