I flussi di lavoro sono alla base di Red Hat Ansible Automation Platform e ti consentono di organizzare attività di automazione complesse configurando i processi in sequenza. Sono costituiti da diversi tipi di nodi, come modelli dei processi, aggiornamenti dell'inventario, aggiornamenti dei progetti e processi di gestione. Ma man mano che scalabilità e complessità dei flussi di lavoro aumentano, la gestione può diventare più difficile.
Flussi di lavoro troppo grandi complicano la scalabilità
I flussi di lavoro di Ansible Automation Platform spesso sono costituiti da centinaia di nodi, decine di modelli di processi e tantissimi inventari. Una configurazione tipica potrebbe essere un unico flusso di lavoro composto da 85 nodi, 81 modelli di processi, 41 inventari e 48 host, il tutto collegato a un unico progetto. È innegabile che questo livello di complessità presenti delle sfide significative.
- Risolvere i problemi non è semplice: identificare il motivo all'origine degli errori in un flusso di lavoro di grandi dimensioni può essere come cercare un ago in un pagliaio, perché diventa difficile tracciare i percorsi di esecuzione e identificare le diverse dipendenze.
- Le spese di manutenzione sono onerose: modificare un flusso di lavoro di grandi dimensioni e interconnesso è rischioso. Anche le modifiche più piccole possono avere conseguenze indesiderate e richiedere test e convalide approfonditi.
- Prestazioni scarse: in un flusso di lavoro di grandi dimensioni la quantità di nodi e dipendenze può influire sui tempi di esecuzione, rallentando i processi di automazione.
- Riutilizzare i componenti è complicato: estrarre e riutilizzare i componenti di un flusso di lavoro monolitico è un'operazione complessa, che spesso comporta attività ridondanti e la duplicazione del codice.
- Visualizzare il carico di lavoro è difficile: questo rende difficile comprendere il processo complessivo e identificare potenziali ostacoli.
Vuoi semplificare i flussi di lavoro? Riduci la complessità.
Ecco alcune strategie per affrontare e superare queste sfide.
1. Scegli un approccio modulare con flussi di lavoro nidificati
I flussi di lavoro nidificati sono fondamentali per suddividere i flussi di lavoro complessi in unità più piccole e gestibili. È simile alla programmazione modulare: crei flussi di lavoro autonomi che gestiscano attività specifiche e poi li combini per ottenere processi più ampi e complessi.
Funzionamento: raggruppa nodi e attività correlati in flussi di lavoro nidificati separati. Ad esempio, potresti creare un flusso di lavoro nidificato per distribuire un database, un altro per configurare i server delle applicazioni e un terzo che si occupi delle operazioni di monitoraggio.
- Vantaggi
- Più visibilità: i flussi di lavoro più piccoli sono più facili da visualizzare e comprendere, semplificando così il controllo sull'intero processo di automazione.
- Manutenzione più semplice: aggiornare o modificare un flusso di lavoro di dimensioni limitate è molto meno rischioso che modificarne uno più grande e interconnesso.
- Più opportunità di riutilizzo: i flussi di lavoro nidificati possono essere riutilizzati in altre attività di automazione, per ridurre la ridondanza e promuovere la coerenza.
- Debug più snello: isolare e risolvere i problemi è molto più semplice quando si ha a che fare di unità di automazione più piccole e gestibili.
- Più scalabilità: aggiungere o modificare i flussi di lavoro nidificati per adattarsi alle esigenze di automazione è più semplice e non ha alcun impatto sul resto del sistema.
2. Raggruppa gli host in modo dinamico con i constructed inventory
Più host si gestiscono, più gli inventari statici diventano una palla al piede. L'alternativa? I constructed inventory, che ti consentono di raggruppare gli host in base ai loro attributi.
Funzionamento: definisci le regole con cui gli host vengono raggruppati; puoi scegliere di basarti sull'ambiente (produzione, staging o sviluppo), posizione (Stati Uniti orientali oppure Europa occidentale) o funzione (server web o server di database). In base a queste regole Ansible Automation Platform genera l'inventario in modo dinamico.
- Vantaggi
- Costi di gestione dell'inventario ridotti: non serve più gestire tanti file di inventario statici.
- Più flessibilità: puoi scegliere gruppi di host specifici in base alle loro caratteristiche, adattando i flussi di lavoro alle tue esigenze.
- Flussi di lavoro più semplici: progettati per interagire esclusivamente con questi gruppi dinamici, in modo che le diverse operazioni vengano dirette agli host appropriati.
3. Applica strategie combinate
Sai cosa indica un vero e proprio cambio di passo? Combinare flussi di lavoro nidificati e constructed inventory. Un approccio simile ti consente di creare soluzioni di automazione ben organizzate, flessibili e scalabili.
Esempio: un flusso di lavoro nidificato per la distribuzione di un'applicazione web potrebbe utilizzare constructed inventory per essere indirizzato solo verso ambienti specifici (ad esempio,environment:production, environment:staging
). In questo modo la distribuzione avverrebbe solo sui server corretti in ogni ambiente.
Procedure consigliate per i flussi di lavoro scalabili
Oltre a queste strategie di base, esistono anche delle procedure consigliate che potrebbero tornarti utili:
- Standardizza la creazione dei flussi di lavoro: fissa delle convenzioni per nominare i diversi componenti, delle strutture fisse per le directory e procedure di documentazione chiare per i flussi di lavoro. In questo modo il tuo ambiente risulterà coerente e comprendere e gestire le diverse parti sarà più semplice per tutti i membri del team.
- Controlla gli accessi in base ai ruoli (RBAC): implementa l'RBAC per stabilire chi può creare, modificare ed eseguire i flussi di lavoro. In questo modo potrai consentire solo al personale autorizzato di apportare modifiche, evitando che ne vengano introdotte di accidentali o dannose per le procedure automatizzate.
- Applica processi di registrazione e monitoraggio completi: monitorare l'esecuzione del flusso di lavoro e identificare eventuali problemi risulterà più semplice. Ansible Automation Platform offre anche funzionalità di registrazione integrate che, se usate in concomitanza con strumenti di monitoraggio, ti offrono informazioni in tempo reale.
- Controlla regolarmente i flussi di lavoro: ti aiuterà a identificare le aree di miglioramento. Alcuni dei passaggi sono ridondanti? Possono essere semplificati? Con una revisione periodica puoi mantenere le procedure automatizzate aggiornate ed efficienti.
- Usa tag ed etichette in modo efficace: classifica e organizza i flussi di lavoro, per identificarli più rapidamente, anche quando sono molti.
Riepilogo
Gestire i modelli dei processi dei flussi di lavoro di Ansible Automation Platform in modo scalabile richiede un approccio strategico. Implementa flussi di lavoro nidificati e riduci il numero di modelli per ottenere maggiore visibilità, semplificare la manutenzione e riutilizzare più componenti. In questo modo non otterrai solo dei flussi di lavoro automatizzati più efficienti e solidi, ma potrai anche distribuirli in modo scalabile uniformemente in base alle tue esigenze. Se usi queste best practice i flussi di lavoro di Ansible Automation Platform saranno sempre chiari, strutturati e facili da gestire.
product trial
Red Hat Ansible Automation Platform | Versione di prova del prodotto
Sull'autore
Neha Chugh is a dedicated Principal Software Maintenance Engineer at Red Hat. With a deep commitment to technical support, she excels in resolving customer issues and ensuring seamless operations. Beyond her support role, Neha is passionate about innovation and automation, constantly exploring new ways to enhance efficiency and drive technological advancements.
Altri risultati simili a questo
Ricerca per canale
Automazione
Novità sull'automazione IT di tecnologie, team e ambienti
Intelligenza artificiale
Aggiornamenti sulle piattaforme che consentono alle aziende di eseguire carichi di lavoro IA ovunque
Hybrid cloud open source
Scopri come affrontare il futuro in modo più agile grazie al cloud ibrido
Sicurezza
Le ultime novità sulle nostre soluzioni per ridurre i rischi nelle tecnologie e negli ambienti
Edge computing
Aggiornamenti sulle piattaforme che semplificano l'operatività edge
Infrastruttura
Le ultime novità sulla piattaforma Linux aziendale leader a livello mondiale
Applicazioni
Approfondimenti sulle nostre soluzioni alle sfide applicative più difficili
Virtualizzazione
Il futuro della virtualizzazione negli ambienti aziendali per i carichi di lavoro on premise o nel cloud