Oggi al Red Hat Summit siamo lieti di parlare di intelligenza artificiale all'edge, una nuova, fondamentale frontiera in cui le operazioni vengono rivoluzionate dall'intelligenza. Le ultime novità del Red Hat Summit, dalla nostra fruttuosa collaborazione con ABB alla certificazione per la sicurezza di livello ASIL-B per lo standard ISO26262 del Red Hat In-Vehicle Operating System fino all' introduzione di Red Hat Edge Manager, non rappresentano solo un'evoluzione, ma indicano invece chiaramente che proprio all'edge l'elaborazione crescerà di più in futuro e Red Hat è pronta a prepararti al meglio per questo cambiamento.
Per troppo tempo l'edge è stato considerato solo un altro luogo in cui distribuire i carichi di lavoro, da scegliere per motivi di prossimità strategica o convenienza. Ma noi di Red Hat lo consideriamo qualcosa di diverso. Non è semplicemente un'estensione del data center, piuttosto è un'opportunità per rivoluzionare le operazioni aziendali e fare la differenza a livello di utile. Si tratta fondamentalmente di ottimizzare le capacità di elaborazione e, soprattutto, di trasferire l'intelligenza alla fonte dei dati. Questa è la vera svolta.
L'edge AI sta già avendo un impatto reale
Cosa c'è alle spalle di questa trasformazione? L'IA. Unire le potenzialità di edge e IA fa veramente la differenza. Ecco perché stiamo esplorando queste potenzialità con iniziative come Red Hat AI Inference Server e llm-d, una community per distribuire l'inferenza dell'IA generativa (IA gen) su larga scala. E non si tratta solo di eseguire il deployment dell'IA all'edge, quanto di renderla pratica, scalabile ed efficiente. Come sarebbe bello prendere decisioni in tempo reale proprio dove sono più importanti e migliorare la sicurezza delle autovetture autonome, prevedendo i guasti prima che si verifichino e offrendo esperienze veramente personalizzate. Non è fantascienza, è quello che si ottiene concentrando l'intelligenza dove serve.
Siamo partiti da un'idea e la abbiamo verificata sul campo
Non crediamo che l'edge abbia solo del potenziale: per anni abbiamo collaborato con clienti e partner di alcuni dei settori più esigenti, come quello delle telecomunicazioni, manufatturiero, energetico, automotive, della vendita al dettaglio e tanti altri, e sappiamo bene cosa significa eseguire interventi di importanza critica. Le nostre soluzioni di cloud ibrido open source non sono solo dedicate alle possibilità future, ma sono pensate per partire dai tuoi investimenti esistenti, integrando al contempo in modo lineare le potenzialità edge basate sull'IA di cui hai bisogno in questo momento.
Prendiamo, per esempio, il settore automotive. Red Hat In-Vehicle Operating System è un sistema Linux sicuro progettato per i veicoli software defined di domani (e anche di oggi, in realtà). Grazie all'IA e alla capacità di elaborare enormi quantità di dati in aree diverse, con frequenti aggiornamenti software, i veicoli diventano sempre più intelligenti. Red Hat In-Vehicle Operating System accelera queste innovazioni software, elabora le informazioni in tempo reale e rivoluziona l'esperienza di guida a un costo di sviluppo ridotto e con un time to market più rapido. Red Hat In-Vehicle Operating System consente di introdurre queste funzionalità intelligenti avanzate, senza compromettere la sicurezza. Ma non è un successo solo di Red Hat. Per una trasformazione simile è fondamentale collaborare costantemente con altre parti. Per molto tempo le case automobilistiche si sono affidate a un variegato ecosistema di fornitori, ma per passare a un approccio alla progettazione basato sul software servivano nuove partnership e modalità di lavoro. Red Hat si impegna attivamente nello sviluppo di queste collaborazioni in modo che Red Hat In-Vehicle Operating System sia in grado di sostenere questa trasformazione.
Ma l'edge sta anche rivoluzionando le operazioni nel settore manufatturiero, dove non ci si affida più a sistemi obsoleti e basati sull'hardware. Ad esempio, ABB e Red Hat hanno annunciato la nascita di una collaborazione estesa per sviluppare sistemi per l'automazione a prova di futuro, in grado di fornire deployment più sicuri e modulari per il controllo delle applicazioni. La nostra piattaforma edge consente ai produttori di consolidare l'hardware, introdurre soluzioni off-the-shelf commerciali e raggiungere un'agilità senza precedenti nella gestione dei carichi di lavoro industriali. Le applicazioni virtualizzate e containerizzate vengono convertite in un'unica piattaforma agile, che consente modularità per i reparti, migliora la sicurezza dei sistemi e riduce i downtime per i processi aziendali di importanza critica, spianando così la strada per le fabbriche smart.
Red Hat porta l'efficienza dell'infrastruttura software defined in ogni reparto, riducendo la complessità e accelerando la trasformazione digitale. Per il settore manifatturiero l'edge è il luogo in cui il mondo fisico e quello digitale si incontrano.
Semplifica infrastruttura e supervisione con Red Hat Edge Manager
Diciamolo, gestire un ambiente edge in espansione può essere molto complicato. Ed è qui che entra in gioco Red Hat Edge Manager, il tuo centro di comando centralizzato per l'edge distribuito. Red Hat Edge Manager fornisce una gestione completa del ciclo di vita, dall'onboarding ottimizzato per la sicurezza fino al decommissioning, semplificando gli aggiornamenti per sistema operativo e configurazione e organizzando i deployment dei carichi di lavoro. In pratica mette ordine all'edge, offrendo tutta la visibilità, il controllo e l'automazione necessari per ridimensionarti in sicurezza.
Con le soluzioni di cloud ibrido open source di Red Hat il futuro delle operazioni intelligenti si sposta all'edge e tu puoi approfittarne appieno.
Hatville: la città in miniatura in cui l'edge computing serve tutti gli scenari di utilizzo
Sull'autore
Francis Chow is currently VP & GM, In-vehicle Operating System and Edge at Red Hat. Previously, he spent five years at VMware and was VP, Operations, Business Development and Strategy of the Telco and Edge Cloud Business Unit. Prior to VMware, Chow spent about 20 years in the semiconductor industry in leadership roles spanning across Engineering, Corporate Development, Marketing and Sales, and was a VP/GM for a $1B P&L before venturing into the software world. Chow holds an MBA and an MSEE from University of California at Berkeley and a BSEE from Rensselaer Polytechnic Institute. He has seven US patents.
Altri risultati simili a questo
Ricerca per canale
Automazione
Novità sull'automazione IT di tecnologie, team e ambienti
Intelligenza artificiale
Aggiornamenti sulle piattaforme che consentono alle aziende di eseguire carichi di lavoro IA ovunque
Hybrid cloud open source
Scopri come affrontare il futuro in modo più agile grazie al cloud ibrido
Sicurezza
Le ultime novità sulle nostre soluzioni per ridurre i rischi nelle tecnologie e negli ambienti
Edge computing
Aggiornamenti sulle piattaforme che semplificano l'operatività edge
Infrastruttura
Le ultime novità sulla piattaforma Linux aziendale leader a livello mondiale
Applicazioni
Approfondimenti sulle nostre soluzioni alle sfide applicative più difficili
Virtualizzazione
Il futuro della virtualizzazione negli ambienti aziendali per i carichi di lavoro on premise o nel cloud