Cos'è l'automazione DevOps?

Copia URL

L'automazione DevOps è una versione aggiornata della tecnologia DevOps che esegue le attività con un intervento umano limitato, velocizzando la distribuzione delle soluzioni. Promuove la collaborazione tra i team operativi e di sviluppo, riducendo al minimo la complessità, controllando i costi e garantendo la conformità nell'intero ciclo di vita dello sviluppo del software.

Best practice per automatizzare le procedure DevOps

 

DevOps

DevOps è un approccio alla cultura, all'automazione e alla progettazione di piattaforme pensato per generare più valore per l’azienda e migliorare la reattività attraverso un'erogazione dei servizi efficiente e di qualità elevata. La metodologia DevOps riunisce i membri dei team operativi e di sviluppo in un unico team DevOps. Ciò consente di portare progetti dallo fase di sviluppo a quella di produzione in modo più rapido ed efficiente. DevOps comporta modifiche più frequenti al codice e un uso più dinamico dell'infrastruttura rispetto alle tradizionali strategie di gestione manuali.

Automazione dell'IT

Con automazione dell'IT si intende l'uso di tecnologie che velocizzano le attività e i processi ripetitivi riducendo l'intervento umano. Questo consente di risparmiare tempo di produzione perché riduce il lavoro manuale e aumenta l'efficienza dei team IT. L'automazione aiuta anche a ottenere ambienti scalabili e creare flussi di lavoro di integrazione e distribuzione continue (CI/CD)

Scopri di più sull'automazione dell'IT

Gli ambienti DevOps comprendono una vasta gamma di tecnologie, tra cui server, macchine virtuali, servizi cloud ed elementi di rete. La configurazione e la distribuzione di questi ambienti in genere richiedevano diversi processi manuali, che se automatizzati, garantiscono più efficienza e velocità. 

Provisioning

Il provisioning, ovvero la configurazione degli ambienti IT, e il deployment delle modifiche in questi ambienti complessi possono necessitare di molto tempo e risorse, oltre a richiedere competenze specialistiche per ciascun componente. L'adozione di approcci Infrastructure as Code (IaC) abbinati all'automazione consente agli sviluppatori di configurare e gestire l'infrastruttura tramite codice. La codifica dell'infrastruttura permette di eseguire il provisioning e la gestione dei componenti di sistema con un intervento manuale minimo.

Scopri di più sul provisioning

Sviluppo

Le risorse IT sono necessarie agli sviluppatori del software per creare, testare costantemente e distribuire nuove applicazioni e servizi. Le operazioni IT manuali, come la configurazione degli ambienti IT, il deployment del codice o la configurazione dell'infrastruttura di test, sono dispendiose in termini di tempo e possono complicare la pipeline di erogazione dei servizi. Inoltre, possono incidere negativamente sulle prestazioni dei proof of concept, rendendo più lenti i cicli di sviluppo. 

Unendo il design basato sulle interfacce di programmazione delle applicazioni (API) all'automazione, i team IT possono erogare le risorse più rapidamente, supportando al contempo proof of concept rapidi, sviluppo, test e deployment, tutti elementi essenziali per flussi di lavoro coerenti. I progetti open source di automazione dei test come Jenkins aiutano ad automatizzare lo sviluppo e forniscono informazioni dettagliate sull'analisi delle prestazioni.

Scopri di più sullo sviluppo del software

Gestione della configurazione

I team IT si trovano a gestire una complessa gamma di applicazioni e sistemi, tra cui cloud, reti, storage, server e dispositivi edge. La corretta configurazione di questi sistemi previene gli imprevisti di sicurezza e i ritardi dei sistemi. L'automazione della gestione della configurazione mantiene la condizione target del sistema, garantendo al contempo prestazioni coerenti per tutto il ciclo di vita e riducendo gli errori di automazione. A seconda delle esigenze dell'organizzazione, i team IT possono utilizzare anche strumenti di gestione della configurazione per rilevare tempestivamente i problemi monitorando e registrando le metriche di sistema, la conformità e i processi di ripristino dei backup allo scopo di mantenere l'integrità del sistema e la protezione dei dati.

Scopri di più sulla gestione della configurazione

CI/CD

CI/CD comprende due processi utilizzati per velocizzare i cicli di vita dello sviluppo del software: 

  • L'integrazione continua (CI) integra le modifiche al codice in un repository di codice condiviso.
  • La distribuzione continua (CD) automatizza il rilascio, il test e la distribuzione delle modifiche al codice. 

Insieme, questi processi vengono definiti pipeline CI/CD. 

Questa pratica di automazione evita errori nel codice e migliora la distribuzione del software durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo del software. Altri componenti chiave di CI/CD includono i rollback e i test automatizzati, che garantiscono l'affidabilità e la stabilità del codice. Progetti come GitHub Actions automatizzano tutti i flussi di lavoro del software CI necessari per il tuo repository. Per i flussi di lavoro CD, Argo di The Linux® Foundation è una soluzione affidabile per gli ambienti basati su Kubernetes.

Scopri di più sulle pipeline CI/CD

Registrazione e monitoraggio

La gestione dei log monitora lo stato di sicurezza. È una valida risorsa per analizzare e migliorare la sicurezza di un ambiente e per fornire funzionalità di rilevamento e risposta in tempo reale. Il monitoraggio della sicurezza genera registri che mostrano quando e come si è verificato un attacco o un'intrusione. Progetti come Prometheus offrono un toolkit di monitoraggio e registrazione semplice e scalabile. 

Risorse da Red Hat

Numerose metriche consentono di monitorare e generare report sulle prestazioni dell'automazione DevOps, fornendo informazioni misurabili sulle prestazioni di distribuzione e sulla stabilità del software. 

Il team DevOps Research and Assessment (DORA) ha identificato le seguenti metriche:

  • La frequenza di deployment (DF) misura il tempo necessario per distribuire le modifiche al codice o la frequenza con cui i clienti distribuiscono le modifiche nell'ambiente di produzione.
  • Il lead time di distribuzione (DLT) indica il periodo tra la creazione del codice e la sua distribuzione nell'ambiente di produzione.
  • Il tempo medio di ripristino (MTTR) misura il tempo necessario per ripristinare un prodotto o un servizio dopo un'interruzione.
  • Il tasso di errore delle modifiche (CFR) tiene traccia del numero di deployment in produzione non riusciti, riflettendo l'integrità generale della pipeline e identificando gli errori nelle prime fasi del processo.
  • La frequenza di rilavorazione, testata nel 2024, tiene traccia del numero di deployment non pianificati eseguiti in un intervallo di tempo specifico per risolvere i bug riscontrati dagli utenti nell'applicazione.

L'automazione DevOps è alla base del modello di sviluppo del software di Red Hat. Questo è lo stesso modello che contribuisce direttamente ai progetti Linux e Kubernetes e a quelli di automazione che sviluppiamo e rilasciamo come prodotti software open source di livello enterprise. 

Red Hat Ansible Automation Platform

Red Hat® Ansible® Automation Platform ti aiuta a implementare le pratiche DevOps automatizzando le attività IT durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo, dal provisioning dell'infrastruttura al deployment e alla configurazione delle applicazioni. Con Red Hat Ansible Automation Platform, puoi semplificare le attività DevOps automatizzando le fasi principali della pipeline CI/CD e orchestrando i flussi di lavoro DevOps tramite Automation Controller. L'automazione con Red Hat promuove la distribuzione continua, il deployment e la collaborazione tra i reparti attraverso controlli degli accessi basati sui ruoli e un linguaggio di automazione comprensibile con gli Ansible Playbook. Puoi utilizzare gli stessi contenuti di automazione per le operazioni quotidiane e per la pipeline CI/CD. Inoltre, poiché Ansible Automation Platform funziona in pressoché qualsiasi ambito dell'infrastruttura IT, puoi distribuire con facilità e rapidità ambienti di sviluppo, test e produzione coerenti, che incrementano l'affidabilità e la resilienza delle applicazioni.

Red Hat Insights

Red Hat Insights ti aiuta a supervisionare l'infrastruttura tramite controlli dello stato di integrità e report sulla configurazione del sistema. Inoltre, è in grado di identificare e risolvere problemi, inclusi quelli legati alle prestazioni dell'infrastruttura, alla disponibilità dei sistemi e alla vulnerabilità di sicurezza.

Scopri di più su Automation Analytics 

Red Hat OpenShift

Red Hat Ansible Automation Platform integra Red Hat OpenShift® nei flussi di lavoro DevOps ed è supportato da raccolte di contenuti certificati per gli ambienti IT ibridi. Offre funzionalità CI/CD integrate per l'automazione di DevOps tramite Red Hat OpenShift Pipelines (basato su Tekton) e Red Hat OpenShift GitOps (basato su Argo CD). 

Insieme a Red Hat Developer Hub, Red Hat OpenShift aiuta i team a gestire le piattaforme di sviluppo interne e a creare golden path utilizzando strumenti come Red Hat OpenShift Dev Spaces, Red Hat OpenShift Serverless, Red Hat OpenShift Service Mesh e Red Hat Application Services. Puoi controllare le prestazioni e le informazioni con gli strumenti di monitoraggio e registrazione forniti da Red Hat OpenShift o Microsoft Azure Kubernetes Service. 

Questi strumenti sono disponibili sia su una piattaforma Kubernetes autogestita che su una versione cloud di Red Hat OpenShift come Red Hat OpenShift Service on AWS (ROSA).

Avvia l'automazione con DevOps 

Hub

Il blog ufficiale di Red Hat

Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.

Tutte le versioni di prova dei prodotti Red Hat

Grazie alle versioni di prova gratuite dei prodotti Red Hat potrai acquisire esperienza pratica, prepararti per le certificazioni o capire se il prodotto che hai scelto è giusto per le esigenze della tua organizzazione.

Continua a leggere

DevOps: Cos'è la metodologia agile?

La metodologia agile è utilizzata dagli sviluppatori e si basa sulla distribuzione continua di software creati in modo rapido e iterativo. Altri esempi di framework agili sono Kanban e Scrum.

Cos'è una pipeline di CI/CD?

Una pipeline CI/CD è l'insieme dei passaggi stabiliti che gli sviluppatori devono seguire per fornire un nuovo software.

Cos'è GitOps?

GitOps è un insieme di procedure, finalizzate a gestire le configurazioni di applicazioni e infrastruttura, che utilizza Git come singola fonte di attendibilità per l'infrastruttura dichiarativa.

DevOps: risorse consigliate

Prodotto in evidenza

Articoli correlati